Spiagge Soul

Dal 14 luglio al 1° Agosto – Spiagge Soul

Arriva anche quest’anno a Marina di Ravenna il Festival Internazionale Estivo che per il 10° anno consecutivo celebra l’arte, il mare e la musica. Un festival che porterà direttamente da New Orleans questi artisti della Luisiana che coloreranno e riempiranno di suoni le nostre spiagge.

 

Parallelamente è previsto un focus sulla musica africana, culla di tutta la moderna Black Music: tra i gruppi protagonisti ci saranno l’Orkesta Mendoza di Tucson, Arizona, un progetto di Sergio Mendoza, musicista del gruppo americano dei Calexico, con una delle due uniche esibizioni previste ques’anno in Italia.

Info sul Programma – > SPIAGGE SOUL 2018

Cous Cous Beach Festival

Dal 3 al 5 agosto a Marina di Ravenna sarà protagonista il freschissimo Cous Cous Beach Festival!cous-cous

 

Nel cuore di Marina verrà allestito un Cous Cous Village, dove sarà possibile effettuare percorsi degustazione con condimenti del territorio e assistere a Show Cooking spettacolari.

 

Negli stessi giorni sempre a Marina un’altro evento dedicato al gusto con protagonista il pinolo. Ambulanti e operatori del paese prepareranno specialità a base di pinoli!

Collezione Mosaici Moderni e Contemporanei al Mar

Il MAR, Museo d’arte della città di Ravenna, vanta una importante collezione di mosaici contemporanei e una serie di cartoni preparatori realizzati in occasione della grande mostra che ebbe luogo a Ravenna nel 1959.mar-ravenna

A questo evento parteciparono artisti come Chagall e Mathieu, Guttuso, afro e Mirko, Cagli, Caporossi, Saetti, Birolli, Santomaso, Vedova, Moreni, Corpora, De Luigi e Campigli. A questa straordinaria raccolta negli anni si sono aggiunti numerosi altre opere in mosaico di Paladino, Fioroni, Balthus, Antonioni, Ontani e Carmi, Vedova, De Luca, Bravura, Sartelli, Raccagni e tanti tanti altri.

Questa collezione è in costante estenzione grazie al concorso internazionale biennale GAEM – Giovani Artisti e Mosaico.

Per informazioni su visite guidate per adulti e bambini telefonare al n. 0544 482356

Bandiera Blu Marina di Ravenna

Al mare di Marina di Ravenna è stata confermata la BANDIERA BLU anche per l’anno 2016.

bandiera-blu-marina-di-ravenna-300x216Ottenere la bandiera blu, mare pulito significa superare un iter di analisi che si svolge dal 1° aprile al 30 settembre di ogni anno. Ogni 15 giorni vengono raccolti campioni dell’acqua di balneazione per un totale di 12 campioni all’anno. Sono diversi i parametri di valutazione dell’acqua:
– la trasparenza
– la colorazione
– il livello del ph
– la presenza di oli minerali, sostanze tensioattive e Fenoli
– il quantitativo di ossigeno disciolto

Sono diversi anni che Marina di Ravenna si aggiudica la bandiera blu: il risultato ottenuto anche per l’estate 2016 conferma l’attenzione delle autorità e di tutte le forze in gioco (imprenditori, cittadini e turisti…) per la tutela dell’ambiente e la volontà di mantenere sano, pulito, vivibile e sicuro il litorale ravennate. Un motivo in più per scegliere Marina di Ravenna come meta per le vostre vacanze.

GUIDO GUIDI. VERAMENTE

Fino all’ 11 Gennaio 2015 al Mar è possibile visitare la mostra dedicata al grande fotografo italiano profondamente legato alla città di Ravenna.guido-guidi

INGRESSO: intero €3, ridotto €2
ORARI:
martedì, giovedì e venerdì: 9.00-13.30 / 15.00-18.00
mercoledì : 9.00-13.30
sabato fino al 11 gennaio: 9.00-18.00
domenica 15.00-18.00
domenica 12 ottobre 10.00-18.00
lunedì: chiuso
GIORNI DI CHIUSURA: Lunedì
SEDE: MAR – via di Roma 13 – Ravenna

Subacquea a Marina di Ravenna

Il Paguro è una delle più importanti scogliere artificiali del mondo, meta ambita dalla comunità di subacquei.Paguro-208x300
Nato dall’affondamento di una piattaforma Agip nel 1963, con il passare degli anni ha subito una metamorfosi incredibile. Il relitto, spezzandosi in tre parti, è diventato parte dell’ambiente marino e ha iniziato ad ospitare nuove forme di vita.
Come scrive Elisa Genghini in “101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita” (ed. Newton Compton Editori, € 14,90), “Il paguro è diventato il più spettacolare reef artificiale del mondo, un’oasi naturale così ricca da essere tutelata per decreto (dal 1995) come zona di tutela biologica. Una vera città sommersa, che nei suoi anfratti metallici ospita  mitili, ostriche, crostacei, cicale di mare, granchi, pesci tipici dei fondali rocciosi, cozze, spugne, spirofrafi, ricci, stelle di mare, tutti a dividersi un habitat fatto di tubi metallici e stanze fuse. Nelle pareti verticali si è creato un microclima unico, tanto che molti pesci arrivati al seguito di navi provenienti da coste africane o asiatiche ne hanno fatto il loro nuovo habitat.
Il Paguro è meta privilegiata di quei subacquei sportivi e ricercatori, e vi è vietata ogni forma di pesca.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web dell’ASSOCIAZIONE PAGURO.

Tags: 

Hotel Diga - Viale Lungomare, 75 - 48122 Marina di Ravenna (RA) Italia - Tel. 0544/530428 - Fax 0544/538377 - E-mail: info@hoteldiga.it
Copyright © 2010 newsmarinadiravenna.it