Dal 8 al 10 aprile 2025, Ravenna ospiterà la fiera internazionale OMC Med Energy, un evento di riferimento per il settore energetico del Mediterraneo. Con una conferenza ricca di panel, workshop e sessioni tecniche, e un’esposizione innovativa, l’OMC rappresenta un’opportunità unica per scoprire le tecnologie più avanzate e fare networking con esperti e professionisti del settore.
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento di portata mondiale! Prenota la tua stanza all’Hotel Diga, situato a pochi passi dal centro e facilmente raggiungibile dalla sede della fiera. Approfitta della nostra offerta esclusiva per i partecipanti a OMC e assicurati il miglior soggiorno durante la tua visita a Ravenna.
siamo lieti di segnalarvi una nuova, straordinaria esperienza culturale nel cuore di Ravenna: il Museo Byron a Palazzo Guiccioli. Questo affascinante museo letterario celebra uno dei capitoli più romantici della storia della nostra città: il soggiorno del celebre poeta inglese Lord George Gordon Byron.
Un Amore Romantico nel Cuore di Ravenna
La storia di Byron a Ravenna è intrinsecamente legata alla sua appassionata relazione con Teresa Gamba, giovane sposa di Alessandro Guiccioli. Questo amore, sbocciato a Venezia nel 1819, è diventato nell’immaginario collettivo l’emblema stesso dell’amore romantico. Oggi, nelle eleganti sale di Palazzo Guiccioli, potrete rivivere questa storia attraverso opere e ricordi personali conservati da Teresa, arricchiti da moderni apparati multimediali.
Un Museo, Tre Anime
Il museo non si limita a raccontare una storia d’amore. Nelle sue sale scoprirete il ritratto di un genio poetico che Goethe definì “il massimo genio poetico del suo secolo”: Byron il dandy, il viaggiatore, il ribelle alle convenzioni sociali. Proprio a Ravenna, Byron raggiunse l’apice della sua creatività, componendo capolavori come “Don Juan”, “Marino Faliero” e “The Prophecy of Dante”.
Il palazzo ospita anche il Museo del Risorgimento, creando un percorso che intreccia arte, letteratura e storia del nostro paese.
Informazioni Pratiche
Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).Vi consigliamo di acquistare i biglietti attraverso i canali ufficiali Vivaticket.
Una visita al Museo Byron rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera del romanticismo europeo e scoprire come Ravenna abbia ispirato uno dei più grandi poeti della letteratura mondiale.
Come Byron stesso scrisse: “Ma ho vissuto, e non ho vissuto invano”. Vi invitiamo a seguire le sue orme in questo palazzo che custodisce la memoria di un’epoca straordinaria.
Il nostro staff sarà lieto di fornirvi ulteriori informazioni e assistenza per organizzare la vostra visita a questo gioiello culturale della città.
Quest’estate, dal 5 al 7 luglio 2024, preparatevi a vivere un’esperienza unica nella vibrante regione della Romagna, dove si celebrerà il “Weekend Dance”, trasformando l’intera area nel più grande dance floor a cielo aperto d’Italia. La Notte Rosa di quest’anno eleva l’arte del ballo a protagonista assoluto, offrendo un mix eclettico di generi musicali che spaziano dal folk al country, passando per l’hip hop e l’indie hop, fino ai ritmi incendiari del clubbing.
L’evento si estende lungo i 110 km di costa romagnola, abbracciando le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Le celebrazioni si svolgeranno non solo sulle spiagge e nelle colline, ma anche nei luoghi d’arte, nei locali notturni e nelle strade, che si tingeranno di rosa in onore della festa. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a concerti gratuiti con grandi nomi della musica nazionale e internazionale, godersi installazioni artistiche, mostre, spettacoli pirotecnici e scenografie magiche che illumineranno la notte.
Il “Weekend Dance” è più di un semplice festival: è un vero e proprio Capodanno estivo, un evento corale che celebra la gioia della danza e del divertimento. Con la sua atmosfera elettrizzante e contagiosa, il festival attrae ogni anno centinaia di migliaia di persone, rendendolo uno dei momenti più attesi per chi desidera vivere una notte di festa indimenticabile.
Per gli ospiti di Hotel Diga, questo è il momento perfetto per esplorare la Romagna in tutta la sua effervescente allegria. Tra un ballo e l’altro, potrete scoprire le bellezze locali e godere dell’ospitalità romagnola, famosa per il suo calore e la sua accoglienza. Non perdete l’opportunità di essere parte di questa straordinaria celebrazione: prenotate il vostro soggiorno e lasciatevi trascinare dal ritmo del “Weekend Dance”!
Riservate ora la vostra avventura danzante in Romagna e preparatevi a vivere un weekend indimenticabile!
Quest’anno, dal 7 aprile al 12 maggio, il Parco Teodorico di Ravenna diventa il cuore pulsante della primavera con l’evento “Teodorico Green Days”. Sei domeniche consecutive dedicate a festeggiare l’arrivo delle giornate all’aperto attraverso una serie di eventi che abbracciano creatività, benessere, e divertimento per tutta la famiglia.
Un Festival per Ritrovare il Contatto con la Natura Ogni domenica del Teodorico Green Days offre un programma unico e variegato, ideale per chi cerca un modo piacevole e rilassante per godersi il weekend. L’evento include mercatini di artigianato handmade, laboratori creativi per grandi e piccini, e momenti di puro relax con l’agri pic-nic a Km0, disponibile su prenotazione, dove potrete gustare deliziosi prodotti locali in un’atmosfera bucolica.
Un’Occasione per Esplorare la Storia Il Parco Teodorico non è solo un luogo di festa, ma anche un sito ricco di storia. A pochi passi dal parco si trova il Mausoleo di Teodorico, una delle costruzioni funerarie più importanti realizzate dagli Ostrogoti in Italia e patrimonio UNESCO. Questa è l’occasione perfetta per combinare un’esperienza culturale con il divertimento delle attività all’aperto.
Perché Soggiornare all’Hotel Diga Durante i Teodorico Green Days? L’Hotel Diga offre la posizione ideale per chi desidera partecipare ai Teodorico Green Days. Situato a breve distanza dal Parco Teodorico, il nostro hotel è il punto di partenza perfetto per le vostre avventure primaverili. Dopo una giornata di esplorazione e divertimento, potrete rilassarvi in una delle nostre confortevoli camere, godendovi l’ospitalità e il comfort che solo l’Hotel Diga può offrire.
Invitiamo tutti gli ospiti a prenotare il loro soggiorno presso l’Hotel Diga per vivere appieno ogni momento dei Teodorico Green Days. Unitevi a noi per scoprire il meglio della primavera a Ravenna, tra natura, storia e divertimento.
Dal 11 maggio al 9 luglio 2024, il Ravenna Festival ritorna a illuminare la città con la sua XXXV edizione, intitolata “E fu sera e fu mattina” (Genesi I). Questo titolo non solo evoca il succedersi dei giorni della Creazione, ma anche riflette su temi attuali come il cambiamento climatico e l’importanza della creatività per una società inclusiva e multiculturale.
Un Festival Impegnato nell’Ecosostenibilità Quest’anno, il Ravenna Festival adotta pratiche ecosostenibili per lo spettacolo dal vivo, evidenziando il suo impegno per un futuro più verde. Questo impegno si manifesta attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili, la riduzione dell’impatto ambientale degli eventi e la promozione di una maggiore consapevolezza ecologica tra il pubblico.
Programma di Apertura e Ospiti d’Eccezione L’apertura del festival vedrà la presenza di Riccardo Muti e i Wiener Philarmoniker, seguiti da un programma che include artisti del calibro di Kirill Petrenko con la Gustav Mahler Jugendorchester, Sir Simon Rattle con la Chamber Orchestra of Europe, e molti altri noti musicisti come Filippo Gorini e David Fray con Renaud Capuçon.
Danza, Teatro e Altro Eleonora Abbagnato guiderà il Gala internazionale di Danza, e tra gli eventi teatrali spiccano le produzioni innovative come “Panchatantra” e l’avventura di “Don Chisciotte” da parte del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Inoltre, il festival espanderà i suoi orizzonti con eventi speciali nei luoghi colpiti dall’alluvione del 2023, offrendo concerti nel contesto della rassegna “Romagna in fiore”.
Appuntamenti Fuori Porta Il festival raggiunge anche località vicine come Cervia-Milano Marittima, Lugo e Russi, con esibizioni di artisti come Laura Morante, Margherita Vicario, Pupi Avati e Paolo Fresu, arricchendo l’offerta culturale del festival con una varietà di esperienze artistiche.
Perché Soggiornare all’Hotel Diga? Situato vicino sul mare a pochi chilometri da Ravenna, l’Hotel Diga offre un punto di partenza ideale per gli ospiti che desiderano immergersi nell’atmosfera unica del Ravenna Festival. Con camere confortevoli e un servizio impeccabile, l’hotel è il luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di cultura e spettacolo.
Vi invitiamo a prenotare il vostro soggiorno all’Hotel Diga per vivere al meglio l’esperienza del Ravenna Festival 2024. Unisciti a noi per celebrare la creatività, l’arte e la sostenibilità in uno dei festival più attesi d’Italia.
Arte, Cultura | Micaela Vichi | 10:40 | Commenti disabilitati su Ravenna Festival 2024: Una Celebrazione della Creatività e della Sostenibilità
Dal 22 marzo al 2 giugno 2024, il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna presenta “Exodus – Umanità in cammino”, una potente esposizione fotografica del rinomato fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Questa mostra, parte del Festival delle Culture di Ravenna, offre un viaggio toccante e profondo nelle storie di migrazione e umanità.
Un Viaggio Fotografico Unico “Exodus” è una raccolta di immagini che documentano le migrazioni su vasta scala, catturando la complessità e l’intensità delle esperienze umane. Iniziato nel 1993, il progetto di Salgado ha attraversato quattro continenti, esplorando temi di fuga, sopravvivenza e speranza tra campi profughi e movimenti di massa.
La Rilevanza di “Exodus” Oggi Sebbene le fotografie di Salgado siano state scattate più di due decenni fa, la loro rilevanza rimane forte in un mondo ancora segnato da conflitti e sfide socio-economiche. Le opere esposte offrono una riflessione critica sulle condizioni attuali dei rifugiati e dei migranti, spingendo i visitatori a riflettere su questioni di diritti umani e solidarietà globale.
Visite Guidate e Attività per Famiglie Per arricchire l’esperienza dei visitatori, il MAR organizza visite guidate ogni fine settimana con la possibilità di approfondire il contesto e i dettagli delle opere esposte. Per le famiglie, sono previste visite speciali che includono un laboratorio creativo per bambini, ideale per introdurli ai temi della mostra in modo interattivo e coinvolgente.
Informazioni Utili
Luogo: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, Via di Roma, 13
Orari: Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00; Domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.
Aperture straordinarie: Lunedì 1 aprile, giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio.
Ingresso: €10 intero, €8 ridotto, €6 studenti.
Perché Soggiornare all’Hotel Diga Durante la Mostra? Situato a pochi chilometri da Ravenna, l’Hotel Diga è la scelta ideale per coloro che desiderano visitare la mostra “Exodus”. Offriamo comfort, ospitalità e una base tranquilla da cui esplorare non solo la mostra ma anche il ricco patrimonio culturale di Ravenna.
Invitiamo tutti gli ospiti a prenotare il loro soggiorno presso l’Hotel Diga, per immergersi completamente nella potente narrazione di “Exodus – Umanità in cammino” e scoprire le numerose altre attrazioni che Ravenna ha da offrire.
Arte, Cultura | Micaela Vichi | 10:37 | Commenti disabilitati su Exodus – Umanità in cammino: Una Mostra da Non Perdere al MAR di Ravenna
Dal 4 marzo al 20 luglio 2024, Ravenna si trasforma in un vivace crogiolo di idee e culture con il ritorno del Festival delle Culture, un evento che promette di coinvolgere e ispirare con un ampio ventaglio di attività culturali, artistiche e sociali.
Un Festival con una Missione Quest’anno, il Festival delle Culture si impegna a esplorare temi di rilevanza globale come i diritti umani, le guerre e le migrazioni, offrendo una piattaforma per dialoghi significativi e scambi interculturali. La mostra fotografica di Sebastião Salgado, “EXODUS, UMANITÀ IN CAMMINO”, che si terrà dal 22 marzo al 2 giugno al Museo d’Arte della Città di Ravenna (MAR), è uno degli eventi principali, presentando immagini potenti che documentano le migrazioni umane su scala globale.
Un’Agenda Culturale Ricca Oltre alla fotografia, il festival includerà film, concerti, laboratori ed incontri che affrontano una varietà di temi urgenti, come i cambiamenti climatici e le loro implicazioni sul divario economico globale. Questi eventi sono progettati per stimolare la riflessione e promuovere un senso di comunità e comprensione tra i partecipanti.
Perché Partecipare Partecipare al Festival delle Culture offre l’opportunità di vedere il mondo attraverso diverse lenti e di arricchire la propria comprensione delle questioni che modellano il nostro tempo. È un’occasione per ascoltare storie di resilienza e coraggio, vedere l’arte che sfida e ispira, e partecipare a discussioni che spingono verso un futuro più giusto e sostenibile.
Il Tuo Soggiorno al Hotel Diga Situato strategicamente a pochi chilometri da Ravenna, l’Hotel Diga è il luogo ideale per chi desidera immergersi completamente nell’esperienza del Festival delle Culture. Offriamo un ambiente accogliente e confortevole dove potrai rilassarti dopo una giornata di eventi stimolanti. Con la nostra ospitalità e i servizi di alta qualità, l’Hotel Diga rappresenta la base perfetta per esplorare il festival e la storica città di Ravenna.
Invitiamo ospiti e visitatori a prenotare il loro soggiorno all’Hotel Diga per vivere appieno il Festival delle Culture. Non perdete l’opportunità di partecipare a questo importante evento culturale che celebra la diversità e l’impegno per un mondo migliore.
Questo 20 e 21 aprile, il Centro Storico di Ravenna si trasforma in un incantevole giardino all’aperto con l’arrivo di “Ravenna in Fiore”. L’evento annuale attira floricoltori da tutta Italia, che esporranno un’ampia varietà di piante e fiori, dalle prime fioriture primaverili a piante da interni, da giardino e da frutto, fino a vere rarità botaniche.
Una Festa per gli Occhi e per il Cuore Oltre a piante e fiori, “Ravenna in Fiore” offre anche una selezione di prodotti artigianali di alta qualità, articoli per hobbistica e deliziosi prodotti alimentari tipici. Gli appassionati di giardinaggio troveranno attrezzature e accessori per curare al meglio i propri spazi verdi, mentre gli amanti del bello potranno ammirare e acquistare creazioni uniche realizzate da artigiani locali.
Un Evento per Tutta la Famiglia Con ingresso gratuito, l’evento si svolge dalle 9:30 alle 19:30 in Piazza Kennedy e altre zone del Centro Storico, trasformando Ravenna in un vivace mercato a cielo aperto. “Ravenna in Fiore” è l’occasione perfetta per una gita familiare o per una passeggiata rilassante tra i colori e i profumi della primavera.
Perché Soggiornare all’Hotel Diga Durante Ravenna in Fiore? Posizionato idealmente vicino al cuore dell’evento, l’Hotel Diga offre un comodo rifugio dopo una giornata trascorsa esplorando le meraviglie floreali e artigianali di Ravenna. Il nostro hotel combina comfort moderno con ospitalità tradizionale, facendo della vostra visita a “Ravenna in Fiore” un’esperienza memorabile.
Invitiamo tutti gli ospiti a partecipare a questo splendido festival e a scoprire tutto ciò che Ravenna ha da offrire durante questa vivace stagione. Prenotate il vostro soggiorno all’Hotel Diga e assicuratevi il miglior accesso a “Ravenna in Fiore”, un evento che celebra la bellezza e la creatività della natura e dell’artigianato italiano.
Fiere | Micaela Vichi | 10:28 | Commenti disabilitati su Ravenna in Fiore: Un Esplosione di Colori e Creatività nel Cuore della Città
Dal 16 al 20 aprile 2024, Ravenna si trasforma nel fulcro del cinema internazionale con la 25esima edizione del Festival Corti da Sogni. Quest’anno, il festival si svolgerà in diverse sedi storiche della città, tra cui il Cinema Mariani e il Teatro Rasi, estendendosi poi in estate all’Arena del Sole di Lido di Classe.
Un Festival di Premi e Innovazioni Il Festival Corti da Sogni celebra il cinema in tutte le sue forme, presentando una selezione di cortometraggi che hanno brillato in festival di tutto il mondo. Quest’anno, il festival è orgoglioso di introdurre il Premio Ivano Marescotti per la migliore interpretazione, un tributo al talento degli attori nei cortometraggi. Altre categorie in concorso includono il European Sogni Award, il Sogni D’Oro per corti internazionali, e il Premio Giuseppe Maestri per le opere di animazione, tra gli altri.
Ospite d’Onore e Eventi Speciali L’edizione di quest’anno vede la partecipazione straordinaria del maestro Enzo d’Alò, figura eminente del cinema d’animazione italiano, che arricchirà il festival con la sua esperienza e creatività. Gli eventi includeranno proiezioni di cortometraggi su temi ambientali nella serata Green Planet, approfondimenti culturali e spettacoli di animazione che promettono di affascinare e ispirare pubblici di tutte le età.
Programma Dettagliato Il festival inizierà con una serata dedicata ai temi ambientali il 11 aprile al Cinema Mariani, seguita da una serie di proiezioni che spaziano dal confronto culinario e culturale nel corto “Caramelle” di Matteo Panebarco, alle intense narrazioni di “Reem Al Shammary: The Bedouin Boxeur” di Mattia Ramberti. Le giornate saranno arricchite da incontri con esperti e sessioni di dibattito, culminando con la premiazione dei migliori cortometraggi in diverse categorie.
Perché Soggiornare all’Hotel Diga? L’Hotel Diga offre un’accoglienza calorosa e un soggiorno confortevole per gli appassionati di cinema che desiderano immergersi completamente nell’atmosfera del Festival Corti da Sogni. Con servizi di primo livello e una conoscenza approfondita delle attrazioni culturali di Ravenna, l’Hotel Diga è la scelta ideale per coloro che cercano un’esperienza indimenticabile durante il festival.
Prenotate ora per assicurarvi il miglior soggiorno possibile durante il Festival Corti da Sogni 2024 e per scoprire il ricco patrimonio culturale e cinematografico che Ravenna ha da offrire. Non perdete l’opportunità di essere parte di questa celebrazione del cinema internazionale!
Cultura | Micaela Vichi | 10:25 | Commenti disabilitati su Festival Corti da Sogni 2024: Un Palcoscenico per il Cinema Internazionale a Ravenna
Dal 11 al 14 aprile 2024, Ravenna diventa la capitale del gusto con l’evento “Bell’Italia”, una manifestazione che porta nel cuore del centro storico, in Piazza del Popolo, le eccellenze gastronomiche regionali italiane. Accanto, la Piazza Kennedy ospiterà “Bella Romagna”, un omaggio alle delizie locali, dal cappelletto alla spoja lorda.
Un Evento Gastronomico con il patrocinio del Comune di Ravenna, il sostegno di Romagna Acque e il contributo di importanti entità come la Camera di Commercio di Ravenna, Bell’Italia è un appuntamento imperdibile per chiunque apprezzi il cibo di qualità. Gli sponsor dell’evento, tra cui il Consorzio del Parmigiano Reggiano e Officine Gastronomiche Spadoni, garantiscono una selezione di prodotti di altissimo livello.
Programma Ricco di Attività Le giornate saranno dense di appuntamenti culturali e culinari:
Degustazioni Guidate: Scoprite le varie stagionature del Parmigiano Reggiano, accompagnate da miele, confetture, vini e birre selezionate, guidate da esperti Parmalier.
Show Cooking: Assistete a sfide culinarie come quella tra il Cappelletto di Ravenna e l’Anolino di Parma, e scoprite ricette tradizionali e tecniche antispreco con chef rinomati della regione.
Laboratori per Bambini: I più piccoli potranno divertirsi con laboratori di pasta fresca e piadina, oltre a scoprire le arti romagnole tradizionali.
Conversazioni e Incontro: Esperti e appassionati discuteranno di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, con un focus sulle pratiche sostenibili nei pubblici esercizi.
Perché Soggiornare all’Hotel Diga? Situato a breve distanza dalle piazze dell’evento, l’Hotel Diga è la scelta ideale per coloro che desiderano immergersi completamente in questa festa del palato. Oltre alla comodità, offriamo un’accoglienza calorosa e una conoscenza approfondita delle attrazioni locali, assicurando che la vostra esperienza culinaria sia complementata da un soggiorno confortevole.
Preparatevi a esplorare il meglio della cucina italiana e romagnola a “Bell’Italia a Ravenna”. Prenotate ora il vostro soggiorno all’Hotel Diga per assicurarvi un posto in prima fila in questo straordinario viaggio gastronomico.
Fiere | Micaela Vichi | 10:21 | Commenti disabilitati su Bell’Italia a Ravenna: Una Celebrazione delle Eccellenze Gastronomiche Italiane