Category: Arte

LOVE COMICS COCONINO FEST 2023

Fumetti che parlano d’amore e amore per il fumetto! Arriva al Mar di Ravenna Love Comics!

15 Giugno 2023 – 30 Luglio 2023

LOVE COMICS – COCONINO FEST
INAUGURAZIONE: GIOVEDÌ 15 GIUGNO

ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Ravenna – Assessorato alla cultura, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e Coconino Press

ORARI:
dal martedì al sabato: 9.00 – 18.00
domenica e festivi: 10.00 – 19.00

GIORNI DI CHIUSURA: Lunedì

SEDE:
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna
Dal 15 giugno al 30 luglio 2023 in mostra al MAR i grandi autori del fumetto contemporaneo: dal maestro del manga giapponese Kazuo Kamimura ad Andrea Pazienza, Manuele Fior, Paolo Bacilieri.

E nel weekend 15-18 giugno un ricco programma di incontri, eventi, live performance tra graphic novel, arte, musica e cinema.

Contest Musicare

Un evento dedicato a tutti gli amanti della musica!
Band, Cantautori, Interpreti, Gruppi e DJ: questo contest è per voi!
Evento Realizzato in collaborazione con RSE Streaming Radio.

Marina di Ravenna Cosplay & Games

Festival del Gioco, Comics e Cosplay

A Marida di Ravenna – 2-3-4 giugno 2023

PRODIGY KID. FRANCESCO CAVALIERE E LEONARDO PIVI

Arte contemporanea e arte antica si incontrano e si influenzano reciprocamente nella mostra Prodigy Kid | Francesco Cavaliere – Leonardo Pivi, a cura di Daniele Torcellini, organizzata dal MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna.

Due generazioni diverse, Leonardo Pivi 1965, Francesco Cavaliere 1980, i due hanno percorso, e percorrono tutt’ora, strade artisticamente autonome. Tuttavia, dal 2018, collaborano alla creazione di racconti fantastici e favole contemporanee, che prendono la forma di installazioni di mosaici, sculture e oggetti, animate da azioni performative, in cui la parola e il suono ci conducono in una esplorazione della nostra e della loro immaginazione. La mostra, allestita al primo e al secondo piano del Museo, nasce dall’idea di presentare una sperimentazione artistica attuale, intensa e originale, che vede il mosaico, in equilibrio tra passato e presente, tra ortodossia ed eterodossia, in grande rilievo e organicamente intrecciato con altre forme espressive e altri media.

INGRESSO: € 8 intero; € 6 ridotto e gruppi ; € 5 studenti e insegnanti

ORARI:
da martedì a sabato 9-18
domenica e festivi 10-19

GIORNI DI CHIUSURA: Lunedì

SEDE: MAR Museo d’Arte della città di Ravenna

Per approfondire clicca qui

Buskers Music Festival

Per la prima volta a Ravenna, precisamente a Marina Romea, venerdì 17 e sabato 18 giugno sbarca BUSKERS MUSIC FESTIVAL!

Un weekend all’insegna di mercatini, artisti di strada, stand gastronomici e street food con le specialità del nostro territorio e non solo, il tutto rigorosamente sotto le stelle nella splendida cornice della passeggiata di Marina Romea.

PROGRAMMA – VENERDÌ 17 GIUGNO
Palco Centrale in Piazza Italia

Ore 19.00: Fabio Auard – Il clown giocoliere
Ore 20.00: Grinder Duo Acoustic Live
Ore 21.30: Gloria Turrini Big Band

Lungo Viale Italia e sotto le stelle si alterneranno:

Fabio Auard – Il clown giocoliere
Grinder Duo (Ita/Pop)
Sciocarini Romagnoli
Raffaele Ghinassi (Blues/Folk)
Fulvia (Soul/Ballad)
Reverse trio (Pop/Soul/Blues)
Marty Frida (Soul World Music)
Pargonz (Pop/Rock)
Nicole e Marco (Pop/Soul)
12 Pollici Vinil Corner (Rotonda Pleiadi)

SABATO 18 GIUGNO
Palco Centrale in Piazza Italia

Ore 19.00: Sbandieratori Rione Brozzi Lugo
Ore 20.00: Trio Vinaccia Acoustic Live
Ore 21.30: 70 mi dà 80

Lungo Viale Italia e sotto le stelle si alterneranno:

Fabio Auard – Il clown giocoliere
Grinder Duo (Ita/Pop)
Sciocarini Romagnoli
Raffaele Ghinassi (Blues/Folk)
Fulvia (Soul/Ballad)
Reverse trio (Pop/Soul/Blues)
Marty Frida (Soul World Music)
Pargonz (Pop/Rock)
Nicole e Marco (Pop/Soul)
12 Pollici Vinil Corner (Rotonda Pleiadi)

Le collezioni. Nuovi percorsi all’interno del museo MAR

Il Cantiere di Restauro del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna si è finalmente concluso e il museo della Città riapre sei sale con un nuovo percorso espositivo dedicato al Seicento e all’Arte contemporanea.

L’obiettivo di questo nuovo riallestimento è valorizzare l’identità culturale del Museo attraverso l’unione tra le radici storiche locali e le celebri opere d’arte della collezione permanente.

Due parti disegnano la mamma del percorso.

La prima parte racconta il rapporto culturale, politico ed economico che ha caratterizzato nel ‘600 l’area emiliano-romagnola in relazione con quella veneta, toscana e sotto l’estesa influenza dello Stato Pontificio.

La seconda parte, invece, si apre con la sinuosa scultura di Emilio Greco, ripercorrendo le tappe principali dell’arte italiana dal Dopoguerra fino agli anni ’80 con un focus particolare sulle correnti più sperimentali e le tendenze artistiche manifestatesi nelle grandi istituzioni culturali.

Luogo

  • MAR – MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ DI RAVENNA
    Via di Roma – Ravenna

Orario

Dal martedì al sabato: 9.00 – 18.00
Domenica e festivi: 14.00 – 18.00

Ultimo accesso: 1h prima della chiusura.

Ingresso

A pagamento

Intero: €6
Ridotto e gruppi: €5
Studenti: €3

Coconino Fest

Il grande Fumetto in un nuovo Festival a Ravenna! Coconino Fest è questo: una serie di eventi in cui il fumetto è protagonista ma in relazione con altri linguaggi come il teatro, il cinema, il romanzo e la musica.

La Casa Editrice Coconino Press – Fandango dall’1 al 3 luglio porterà a Ravenna alcuni tra gli autori più rappresentativi grazie a mostre, incontri e performance: Davide Reviati, Vincenzo Filosa, ZUZU, Mara Cerri, solo per citarne alcuni.

La Sede del Festival è Palazzo Rasponi delle Teste in pieno centro a Ravenna.

COCONINO KRAZY PARTY è l’evento da non perdere al bagno HANA-BI di Marina di Ravenna con una serata speciale “Sound and Vision”: i visual più belli del mondo con un live painting di autrici e autori che renderanno omaggio alla storica striscia di Krazy Kat e tante altre sorprese.

Ravenna Festival 2022

Ravenna Festival 2022 celebra il centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini con il suo ricco programma di eventi.

Saranno oltre un migliaio gli artisti coinvolti per un programma davvero ricco in cui possiamo citare tra i protagonisti:

  • Riccardo Muti con la sua orchestra Cherubini
  • Gidon Kremer
  • Christoph Eschenbach,
  • Jordi Savall,
  • i 100Cellos di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi,
  • la PFM,
  • Diana Krall,
  • Carmen Consoli,
  • La Rappresentante di Lista e il Béjart Ballet Lausanne,
  • la Hofesh Shechter II e una serata omaggio a Micha van Hoecke e la trilogia d’autunno.

Scopri tutti gli eventi qui

Le mostre estive a Marina

Dal 2011 l’Associazione Capit, in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna, gestisce la programmazione della Galleria FaroArte, nella quale si concentra gran parte dell’attività del settore, ospitando eventi espositivi legati a pittura, grafica, scultura, mosaico, fotografia.

12 giugno – 4 luglio
INQUIETE DISTANZE

Personale di Maurizio Bottarelli
A cura di Sandro Malossini
Inaugurazione: sabato 12 giugno ore 17.00
Apertura: venerdì ore 16.00/19,30, sabato e domenica ore 10,00/12,30- 15,30/19,30

10 – 25 luglio
IL COLORE DELL’OMBRA

Personale di Gianfranco Goberti
a cura di Sandro Malossini
Inaugurazione: sabato 10 luglio ore 17.00
Apertura: venerdì 16.00/19,30, sabato e domenica ore 10,00/12,30- 15,30/19,30

1 – 16 agosto
MILANESIANA IN RIVIERA

Opere fotografiche di Giuseppe Nicoloro e Manuel Panieri
a cura di Elisabetta Sgarbi
Inaugurazione: domenica ore 17,00.
Apertura: martedì, giovedì e sabato ore 18,00/20,00. Mercoledì, venerdì, domenica ore 21,00/23,00. Giornate di chiusura: lunedì 2 e 9 agosto.
21 agosto – 12 settembre

TELLME WORD

Personale di Vera Berardi
a cura di Michela Bernardini
Inaugurazione: sabato 21 agosto ore 18,00
Apertura: venerdì ore 17,00/19,00, sabato e domenica ore 10,00/12,30- 17,00/19,00.

Museo Dante Ravenna

Ubicato a poco distanza dalla tomba del Sommo Poeta, al primo piano dell’ex convento francescano, il MUSEO DANTE propone un viaggio attraverso le opere, la vita e la memoria di Dante Alighieri, Padre della Lingua Italiana.

Il nuovo museo

Il museo, strutturato in più sale, offre un percorso emozionale tra storia e immagini attorno all’avventura umana e la vicenda artistica di Dante, approfondendo il tema della Commedia e della successiva fortuna.

A rendere tutto più compiuto una significativa presenza di reperti e oggetti di grande suggestione, come la cassetta in cui i frati nascosero le ossa del Poeta e l’arca in cui le stesse furono esposte al pubblico nel 1865, dopo il loro fortuito ritrovamento.

CONTATTI
+39 0544 215676
museodanteravenna@ravennantica.org
www.vivadante.it

Hotel Diga - Viale Lungomare, 75 - 48122 Marina di Ravenna (RA) Italia - Tel. 0544/530428 - Fax 0544/538377 - E-mail: info@hoteldiga.it
Copyright © 2010 newsmarinadiravenna.it